Superbo scoglio, altero e ben ricetto di tanti chiari eroi, d'imperatori Onde raggi di gloria escono fuori, Ch'ogni altro lume fan scuro e negletto. Sono commosso dalla Partenopea intrisa di luce, il mio grazie è per te, Ischia, cui un buon vento m’ha portato a goderti con dei cari amici da sporche città produttive. [...] Le calde sorgenti che tradiscono la sua febbre segreta svincolano la giuntura irrigidita e migliorano l’atto venereo...
Auden, Wystan Hugh (1907-1973)
Storia e modernità
Ischia, un’isola mitica, una perla preziosa nella baia di Napoli che ha affiscinato fin dall'antichità, poeti, artisti, storici, archeologi e registi.
Prima colonia greca del Mediterraneo é stata un vero paradiso in cui bellezze naturali, cultura, arte e benessere si fondono in un solo frutto di passione...
Attività per tutti i gusti
Oggi, i sei comuni che la constituiscono offrono un ampio spettro di attrazioni. Siti storici e musei archeologi di rinomata importanza, zone naturali protette, fonti e parchi termali di consolidata fama scientifica, lunghe distese di spiaggie sabbiose e rocciose offrono ai visitatori ogni sorta di attività: visite guidate, equitazione, surf, immersioni sottomarine, trecking, ecc.
Cose da non perdere...
La Mortella, famosi giardini botanici di piante rare ed esotiche, creati da Lord Byron.
Gli appassionati di storia e letteratura non dovranno lasciarsi scappare la visita al Castello Aragonese, antico più di 600 anni. É stato la dimora della famiglia d’Avalos e centro culturale internazionale all’epoca dell’umanismo, con il Cenacolo ischitano di Vittoria Colonna. Inoltre, non si possono evitare La Colombaia, il museo-casa del regista Luchino Visconti; le case paleolitiche scavate nella roccia; la magnifica vista che si gode dal monte Epomeo, alto più di 760 metri, ecc.